In collaborazione con la Banca CheBanca!
Durata compresa tra 10 a 30 anni
Rimborso a tasso fisso o a tasso variabile
Il tasso variabile può essere “puro”, con CAP, con “rata protetta” o con modalità “risparmio"
Il mutuo è una tipologia contrattuale che coinvolge due parti: da un lato abbiamo l’Istituto di Credito detto anche mutuante, cioè il soggetto giuridico che eroga una determinata somma di denaro; dall’altra abbiamo il richiedente o anche detto mutuatario, cioè il soggetto che si impegna a restituire entro la scadenza contrattualmente prefissata la somma accordatagli.
L’Istituto di Credito eroga una determinata somma finalizzata all’acquisto e la costruzione dell’immobile, sia esso prima o seconda casa.
L’Istituto di Credito eroga una determinata somma finalizzata all’estinzione delle esposizioni debitorie in corso al fine di l’esposizione complessiva mensile del richiedente ed ottenere contestualmente ulteriore liquidità.
L’Istituto di Credito eroga una determinata somma finalizzata all’acquisto di un immobile, sia esso prima o seconda casa, ed accorda un’ulteriore somma destinata alla ristrutturazione della stessa.
L’Istituto di Credito eroga una determinata somma senza la necessità di finalizzare la richiesta ad un determinato progetto.
L’Istituto di Credito eroga una determinata somma per sostituire o rifinanziare un mutuo già esistente ed ottenuto per la stessa finalità al fine di ottenere condizioni più vantaggiose ed eventuale liquidità aggiuntiva.
I requisiti principali per effettuare una richiesta di mutuo consistono, in prima analisi, nell’essere titolare di un reddito certo, continuativo e dimostrabile, come ad esempio:
Contratto di lavoro a tempo indeterminato
Lavoratore autonomo e Liberi professionisti con P.Iva
Pensionato
Richiesta di l’iscrizione di ipoteca di primo grado sugli immobili oggetto del mutuo
Fai la richiesta in 2 click per una Mutuo
I nostri consulenti sapranno consigliarti miglior prodotto per le tue esigenze
Traccia comodamente 100% online
Quante tipologie di mutuo esistono?
Chi può ottenere un mutuo?
Quale documentazione occorre per richiedere un mutuo?
Quanto può durare un mutuo?
Perché l'atto di mutuo si formalizza davanti ad un notaio?
Cos'è la rata? Cos'è un piano di ammortamento?
Cosa sono gli interessi?
Cosa si intende per accollo di un mutuo?
Che cosa è l'ipoteca? A cosa serve?
La banca può chiedere altre garanzie oltre l'ipoteca?
È possibile restituire anticipatamente in tutto in parte il mutuo?
Quali costi bancari bisogna affrontare per richiedere un mutuo?
È possibile ottenere un mutuo 100%?
Si può acquistare un immobile all’asta con un mutuo?
Quali sono i costi per l’acquisto della prima casa?
Quali sono le tempistiche per la concessione di un mutuo?
Come funziona il mutuo in caso di donazione dell'immobile?
Cos’è il rogito notarile?
Che cos’è la fideiussione?
Come si calcola il valore dell'immobile per il mutuo?
Abbiamo tanti prodotti tra cui scegliere. Scopri caratteristiche, vantaggi e richiedi un preventivo di prestito in modo sicuro al 100% online. Ti garantiamo un'assistenza completa durante tutto il processo di erogazione.